Nella
notte tra il 28 e il 29 ottobre 2000 Alessandro Pieri, il nostro
carissimo amico, ci ha lasciato per sempre, stroncato da un male
incurabile. |
Ci
piace ricordarlo così, con il suo volto sorridente, assieme a un
telescopio e alle fotografie del cielo, quel cielo di cui si era
innamorato fin da giovanissimo.
E' inutile cercare di spiegare con le parole il vuoto che abbiamo
provato. Alessandro era cresciuto nell'Associazione, con l'Associazione
e per l'Associazione. Era con noi dal 1982 quando, poco più che
tredicenne, era accompagnato dal padre Franco alle nostre riunioni
settimanali e da allora ha sempre seguito l'evolversi del nostro
gruppo, fungendo da segretario, con una intelligenza, una modestia,
una serenità che ci hanno aiutato a superare qualsiasi problema.Era
sempre il primo a rimboccarsi le maniche quando dovevamo organizzare
qualcosa ma era anche sempre l'ultimo quando dovevano essere divisi
gli onori. E' stato un attivo osservatore di meteore e un valentissimo
astrofotografo. Sono sue alcune delle immagini che sono pubblicate
in questo sito. Inoltre è sempre stato appassionato di informatica
e ha realizzato, assieme ad altri soci dell'Associazione,
il programma LUNA che ha riscosso molti successi in Italia e all'estero. |
 |
Si era laureato alcuni anni fa in Ingegneria Elettronica all'Università
di Pisa con il massimo dei voti. Grazie al suo impegno aveva portato
l'Associazione a essere uno dei centri di riferimento in Toscana
del CICAP, il Comitato per il controllo delle affermazioni sul paranormale
fondato da Piero Angela, e se tanti personaggi illustri sono stati
ospitati dalla nostra Associazione molto merito va proprio ad Alessandro.
Alessandro ha lasciato nel dolore il padre Franco, la mamma Gloria
e la fidanzata Elisabetta, anch'essa astrofila. Avevamo
espresso la speranza che qualche amico astrofilo, tra i tanti che
Alessandro vantava, scoprisse un pianetino da dedicargli. Questa
speranza è stata esaudita.
Il Dottor Luciano Tesi, dall'Osservatorio di Pian dei Termini, ha
dedicato un pianetino da lui scoperto ad Alessandro.
Dopo le opportune pratiche burocratiche il "MINOR PLANET CENTER"
ha autorizzato a modificare il nome del pianetino "16683 1994JY"
in "ALEPIERI"
|
|