Astronomia:

Blog del nostro socio e presidente Franco Canepari dedicata alla fotografia, astronomia, meteorologia, microscopia, geologia.
Contiene fotografie molto interessanti.

Home Page dell' Osservatorio Astrofisico di Arcetri a Firenze.
Ogni mese sono organizzate visite diurne e notturne alle quali č possibile prenotarsi. Vengono anche organizzate mostre e conferenze, sul sito potete trovare le date degli appuntamenti.

La Unione Astrofili Italiana coordina le associazioni di astrofili in tutta Italia. Alcuni programmi di ricerca, come quello sulle macchie solari o sulle stelle variabili, hanno dato e danno tuttora, un importante contributo alla ricerca scientifica.

Sulla Montagna Pistoiese presso S.Marcello, sorge l'Osservatorio astronomico di Pian dei Termini che promuove attivitā didattica rivolta ai bambini ed agli adulti oltre ad una attivitā scientifica (ospita un telescopio di 40 cm di diametro) dedicata soprattutto all'astrometria. Sono possibili visite diurne e notturne.

Home Page del gruppo americano SETI@Home che porta avanti un grosso progetto scientifico di osservazione per la ricerca della vita fuori del nostro pianeta (in lingua inglese).

Home Page dell' Istituto Nazionale di Astrofisica che promuove, realizza e coordina attivitā di ricerca nei campi dell'Astronomia, della Radioastronomia, dell'Astrofisica spaziale e della Fisica cosmica, sia in collaborazione con le Universitā e con altri soggetti pubblici e privati, nazionali e internazionali.

Edizione elettronica di The Astrophisical Journal una delle più autorevoli testate per gli addetti ai lavori.
È possibile scaricare gli articoli pubblicati dal 1996 ad oggi (in lingua inglese).


Microscopia:

In Italia la microscopia amatoriale è ancora poco diffusa. Un sito ricco di informazioni è: amici del microscopio adatto a chi ha il desiderio di conoscere il piccolo universo della vita microscopica.

Un sito molto interessante è EMS ovvero European Microscopy Society (in lingua inglese).

In Gran Bretagna, l' RMS ovvero Royal Microscopical Society, è una delle più antiche associazioni di microscopia d'Europa (in lingua inglese).

Un sito molto utile e ricco di informazioni e fotografie è Virtual Library: Microscopy che merita sicuramente una visita (in lingua inglese).


Meteorologia:

Il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare Italiana con servizi gratuiti ed a pagamento. Permette di scaricare la Rivista di meteorologia, la visione delle condizioni del tempo in atto e le previsioni fino a 4 giorni.

Il sito della meteorologia con molti articoli di didattica e per professionisti.
Sono presenti molti link a siti che mettono a disposizioni immagini da satellite, dati meteorologici e previsioni.

Il LaMMA ovvero il Laboratorio per la Meteorologia e la Modellistica Ambientale nato nel 1996 su iniziativa della Regione Toscana.
Permette la visione di dati meteorologici in tempo reale sull'Italia.


Gnomonica:

Il sito di riferimento è Gnomonica italiana ricco di informazioni e riferimento della comunità degli gnomonisti italiani (CGI).
Gnomonica italiana è una rivista quadrimestrale distribuita per abbonamento postale, redatta e progettata dalla CGI che si coordinano tramite questo sito.


Siti scettici:

C.I.C.A.P. il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, che promuove un'indagine scientifica e critica nei confronti del paranormale.

Il gruppo toscano del C.I.C.A.P.

La James Randi Educational Foundation è una delle più autorevoli fondazioni per il controllo delle affermazioni sul paranrmale. È stata fondata dal famoso prestigiatore James Randi che ha promesso 1.000.000 di dollari a chiunque dimostri l'esistenza di un fenomeno paranormale. Nessuno si è ancora aggiudicato la vincita (in lingua inglese).

Massimo Polidoro co-fondatore e Segretario nazionale del CICAP, č considerato uno dei principali esperti internazionali nel campo della psicologia dell'insolito, del paranormale e delle pseudoscienze. E' docente di "Metodo scientifico, Pseudoscienze e Psicologia dell'insolito" presso la Facoltā di Psicologia dell'Universitā di Milano-Bicocca.


Laboratorio:

Exploratium č un sito dedicato agli esperimenti, alcuni molto divertenti, ed ha un linguaggio adatto anche ai bambini.
Il sito, in inglese, ha una sezione in italiano.

Fun science Gallery (in italiano ed inglese) descrive come costruire strumenti scientifici e come compiere divertenti attivitā sperimentali. Č una pagina dedicata allo scienziato dilettante, utile anche a insegnanti e a studenti.

Il diogene elenca una serie di siti interessanti dedicati alla scienza ed agli esperimenti scientifici.

"> Chiunque gradisca veder pubblicato su questa pagina il link al proprio sito, può scrivere a info@aavapieri.org.