Appuntamenti per il 2024-2025
PASSEGGIATA GEOLOGICA SUL COLLE DI MONSUMMANO ALTO
Click sull'immagine per scaricare la locandina
A rettifica della data già comunicata, per forza maggiore il giorno e l'orario sono variati; di seguito i dettagli finali.
Sabato 17 maggio Il nostro socio e geologo Lorenzo Barni ci parlerà delle particolarità geologiche e idrotermali, che rendono il Colle un luogo unico in Toscana, e avremo modo di osservarne la particolare vegetazione.
PROGRAMMA
- ore 15:00, Ritrovo al parcheggio in Via della Grotta Giusti, vicino al Bar La Grotta.
- ore 15:15, Partenza. La passeggiata si svolgerà sui sentieri della cava grande, grigia e bianca, e continuerà sul sentiero geologico. Alcune soste permetteranno di osservare le pareti delle cave e di ripercorrere la storia e la formazione delle rocce.
- Il rientro è previsto per le ore 18:00.
La partecipazione è gratuita, ma è obbligatorio prenotarsi tramite e-mail o gruppo Facebook.
In caso di pioggia la passeggiata non avrà luogo.
Si raccomanda di indossare scarpe comode (meglio se da trekking), cappello protettivo per il sole e di portare scorta d'acqua.
Siete tutti invitati a partecipare, vi aspettiamo!
OPEN WEEK
Click sull'immagine per scaricare la locandina
Domenica 4 maggio, in occasione dell'evento Open Week saremo presenti con due appuntamenti Monsummano Terme:
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in piazza Giusti di fronte alla banca Unicredit, oddervazione del Sole in luce bianca e in H-alpha.
dalle ore 21:00 alle ore 23:00 in piazza Giusti vicino alla statua, osservazione della Luna.
Vi aspettiamo!
CORSO DI METEOROLOGIA
Marzo-Aprile 2025
Click sull'immagine per scaricare il programma del corso
Insieme a due ospiti di prestigio, presentiamo il nostro corso di METEOROLOGIA, che si svolgerà presso la sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti di Monsummano Terme alle ore 21:00 nei seguenti giorni:
venerdì 7 marzo
L’INTERPRETAZIONE DELLE NUVOLE
Franco Canepari
venerdì 14 marzo
nuova data: giovedì 20 marzo
L’ATMOSFERA (Temperatura, Umidità, Pressione)
Renzo Grassi
venerdì 28 marzo
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PAOLO SOTTOCORONA, meteorologo LA7
giovedì 3 aprile
LE IDROMETEORE (e la tromba d’aria di Monsummano Terme)
Lorenzo Barni
giovedì 10 aprile
IL CLIMA TOSCANO (e come è cambiato)
GIORGIO BARTOLINI, meteorologo LaMMA
Come potete vedere, oltre a noi come relatori abbiamo invitato due ospiti di eccezione a presentare le lezioni:
Paolo Sottocorona meteorologo del Canale Televisivo LA7
Giorgio Bartolini meteorologo del Consorzio LaMMA
Il corso richiede un contributo di iscrizione di 25€ a persona e verrà effettuato al raggiungimento di almeno 25 iscritti.
Per iscriversi è obbligatorio inviare un'e-mail a info@aavapieri.org scrivendo i vostri nominativi e un recapito (e-mail e/o numero di telefono).
Oltre a seguire le lezioni, vi consegneremo dispense, materiali per prendere appunti, un segnalibro a tema e, al termine, un attestato di partecipazione.
Iscrivetevi al corso con parenti ed amici, inoltrando questo post sui vostri profili e inviandolo loro, se vi fa piacere. Come sempre, il linguaggio utilizzato sarà semplice e adatto a tutti, anche ai ragazzi.
Vi aspettiamo numerosi per appassionarsi o approfondire una disciplina che va a braccetto con l'Astronomia!
Vi aspettiamo!
STREGATI DALLA LUNA
in occasione dell"International Observe the Moon Night", l'UAI (Unione Astrofili Italiani) ed il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, fondato dal compianto Piero Angela) hanno collaborato per un evento in comune, denominato "Stregati dalla Luna", che prevede oltre alle osservazioni del nostro splendido satellite una serie di incontri volti a sfatare le false credenze ad esso legate, dall'influenza che avrebbe sulla nostra vita alle fake news sugli allunaggi. Questa iniziativa coinvolge delegazioni UAI e CICAP di tutta Italia, e per la Toscana ci siamo anche noi!
Per sabato 14 settembre 2024 l'appuntamento è alle 21,00 presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Comunale di Monsummano Terme dove sarà presente anche una rappresentanza del CICAP Toscana, e dove il ns. Professore Massimo Macucci terrà una breve conferenza a tema prima di spostarci al Parco Orzali in via Luciano Lama (lato Coop) per l'osservazione della Luna.
Vi aspettiamo!
PROGRAMMA DOMENICHE AL PLANETARIO 2024-2025
Questi gli incontri in programma presso la Biblioteca Comunale di Monsummano Terme. L'incontri si terranno alle ore 16:00.
ATTENZIONE: cambio date tra la conferenza MARTE – VIAGGIO ALL’INTERNO DEL PIANETA ROSSO e LE STELLE CI PARLANO DI SE’
27 ottobre 2024
Ore 16:00, OSSERVARE I GIGANTI DEL SISTEMA SOLARE – Franco Canepari
In serata, alle ore 21:30, osservazione di Giove e Saturno presso il Parco Orzali
24 novembre 2024 nuova data:
10 novembre 2024
Ore 16:00, LE STELLE CI PARLANO DI SE’ – Renzo Grassi
10 novembre 2024 nuova data:
24 novembre 2024
Ore 16:00, MARTE – VIAGGIO ALL’INTERNO DEL PIANETA ROSSO – Lorenzo Barni
15 dicembre 2024
Ore 16:00, INTERPRETARE LE NUVOLE – Franco Canepari
12 gennaio 2025
Ore 16:00, LA VITA OLTRE LA TERRA - Marco Meucci
26 gennaio 2025
Ore 16:00, LE MERIDIANE - Massimo Macucci
9 febbraio 2025
Ore 16:00, L’INQUINAMENTO LUMINOSO – Franco Canepari
23 febbraio 2025
Ore 16:00, L’ASTRONOMIA SECONDO GLI EGIZI – Marco Meucci
9 marzo 2025
Ore 16:00, LE LEGGENDE DEL CIELO – Fulvia Bechini
Vi aspettiamo!
CORSO DI VULCANOLOGIA E SISMOLOGIA
Il fascino e la maestosità di un vulcano hanno sempre alimentato la curiosità dell'uomo per capire come queste "montagne" particolari sputino fuori magma e gas.
Conosciamo davvero questi giganti della natura? Ci siamo mai chiesti perché in alcuni punti del nostro pianeta il magma risalga dall'interno della Terra per alimentare eruzioni calde e a volte devastanti eruzioni vulcaniche?
In questo corso impareremo insieme a conoscere le basi della vulcanologia per riuscire a interpretare le rocce prodotte dai vulcani e i meccanismi fisici e chimici che portano a un'eruzione.
Sarà anche fatto un approfondimento su Pompei per capire cosa successe durante una delle più famose eruzioni storiche.
Approfondiremo anche gli aspetti principali della sismologia, spiegando gli eventi che portano alla formazione di un terremoto e tutte le conseguenze disastrose che impattano sulla nostra vita.
Il corso è presentato dal nostro socio e geologo Lorenzo Barni ed è adatto a tutti, adulti e bambini.
Si richiede un contributo di 10€ a partecipante per sostenere le nostre attività.
Oltre a seguire le lezioni, vi consegneremo anche materiali sotto forma di dispense e di campioni.
Per iscriversi è obbligatorio spedire una mail a info@aavapieri.it scrivendo i vostri nominativi e un recapito (e-mail e/o numero di telefono).
Si svolgerà i primi tre venerdì di Aprile alle 21:15 presso la Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti.
Programma del corso:
5 Aprile 2024
Vulcanologia base, dinamica di eruzione, laboratorio pratico con rocce di vario tipo.
12 Aprile 2024
Le eruzioni vulcaniche. Storia di Pompei.
19 Aprile 2024
I terremoti. Come si formano e cosa succede durante un sisma.
Vi aspettiamo numerosi per condurre insieme degli esperimenti… vulcanici!
I GIOVEDI AL PLANETARIO
A partire da dicembre 2023, il secondo giovedì del mese sarà aperto il planetario a Monsummano Terme al piano superiore della Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti.
Orario di apertura: 21:00.
Contributo di 5€ a persona.
Per prenotare scrivete a: info@aavapieri.it
oppure tramite messaggio privato su Facebook al Vice-Presidente
Marco Meucci
Specificate quanti siete e i vostri nomi.
Vi aspettiamo!
PROGRAMMA DOMENICHE AL PLANETARIO 2023-2024
Questi gli incontri in programma presso la Biblioteca Comunale di Monsummano Terme. L'incontri si terranno alle ore 16:00.
12 novenbre 2023
Ore 16:00, DUE GIGANTI GASSOSI: GIOVE E SATURNO – Franco Canepari
In serata, alle ore 21:00, osservazione di Giove e Saturno presso il Parco Orzali
19 novenbre 2023
Ore 16:00, IL PENDOLO DI FOUCAULT – Massimo Macucci
In serata, alle ore 21:00, osservazione della Luna al quarto, Giove e Saturno presso il Parco Orzali
3 dicembre 2023
Ore 16:00, IL MERAVIGLIOSO MONDO DEGLI ATOMI – Renzo Grassi
17 dicembre 2023
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00, osservazione del Sole presso il Parco Orzali
Ore 16:00, MARTE: “GEOLOGIA” DEL PIANETA ROSSO - Lorenzo Barni
7 gennaio 2024
Ore 16:00, IL CIELO INVERNALE - Marco Meucci
In serata, alle ore 21:30, osservazione delle costellazioni presso Ponte della Nievole in Via delle Colmate
28 gennaio 2024
Ore 16:00, I CORPI MINORI DEL SISTEMA SOLARE – Massimo Macucci
11 febbraio 2024 rimandato a data da definirsi
Ore 16:00, L’INQUINAMENTO LUMINOSO – Franco Canepari
25 febbraio 2024
Dalle ore 10:00 alle ore 12:00, osservazione del Sole presso il Parco Orzali
Ore 16:00, LUCE E PERCEZIONE VISIVA: DALLE STELLE AL CERVELLO – Marco Meucci
10 marzo 2024
Ore 16:00, UNA MARATONA CON MESSIER – Cecilia Bencini
24 marzo 2024
Ore 16:00, L’ATMOSFERA TERRESTRE – Franco Canepari
Vi aspettiamo!