Appuntamenti per il 2025

OSSERVAZIONI PUBBLICHE DEL MESE DI SETTEMBRE 2025

domenica 7 settembre 2025 alle 19:30
Presso il ponte sul fiume Nievole in Via delle Colmate a Monsummano Terme (PT)
Posizione.

Eclisse totale di Luna
Ingresso libero: nessun costo e nessuna prenotazione richiesti
La nostra Associazione ha organizzato un'osservazione pubblica dedicata a questa imperdibile e spettacolare eclissi totale di Luna
Durante la serata sarà possibile osservare anche il sorgere di Saturno
Avremo i telescopi a vostra disposizione, ma se lo avete potete portare un piccolo binocolo


IMPORTANTE
Vedremo sorgere la Luna alle 19:39 già nel cono d’ombra della Terra; consigliamo quindi di arrivare con la massima puntualità per non perdere questa spettacolare levata e con il minor numero di auto possibile per il parcheggio.
NOSTRO ARTICOLO SULL'ECLISSE
Porteremo come sempre i numeri del nostro Giornalino di Astronomia - se vi fa piacere sostenere le nostre attività, con un contributo di 5€ potrete averne una copia e, così facendo in questa occasione, avrete in omaggio il nostro articolo su questa eclissi lunare totale.
Si consiglia di portare vestiti adatti alla stagione e repellente per zanzare.
In caso di cielo particolarmente coperto o pioggia l'evento sarà da considerarsi annullato.

Vi aspettiamo tutti!
=== ulteriori dettagli ===
In questa occasione l'Italia accoglie la fase di totalità, per cui potremo apprezzare questo fenomeno fino al culmine, chiamato anche "Luna di sangue" per il colore rossastro assunto dalla Luna durante il passaggio nel cono d'ombra proiettato dal nostro pianeta, che si frappone tra Luna e Sole.
L'eclissi sarà visibile all'incirca dalle 19:39, ora del sorgere della Luna con l'eclisse già nella fase di totalità; questa fase avrà il suo massimo alle 20:12 circa e terminerà verso le ore 20:52; l'eclissi passerà poi alla fase di eclissi parziale fino alle 21:56 circa, orario in cui gradualmente terminerà di essere percepibile ad occhio nudo in favore della fase di penombra, che durerà fino alle 22:55 circa.


Porteremo come sempre i numeri del nostro Giornalino di Astronomia - se vi fa piacere sostenere le nostre attività, con un contributo di 5€ potrete averne una copia.
Siete tutti invitati a partecipare, vi aspettiamo!


OSSERVAZIONI PUBBLICHE DEL MESE DI AGOSTO 2025

sabato 2 agosto alle 21:30
San Quirico in Valleriana - Gavurella (Svizzera Pesciatina)
Su richiesta di Pro Loco S. Qurico
• caccia allo sciame meteorico delle Perseidi ("lacrime di San Lorenzo")
• orientamento tra costellazioni, Triangolo Estivo e Via Lattea
• osservazione ai telescopi di Luna e stelle doppie

mercoledì 6 agosto
Discarica "Il Fossetto" di Monsummano Terme
21:00 ritrovo presso la Biblioteca Comunale "G. Giusti" di Monsummano Terme
21:15 partenza verso la location
21:30 osservazione presso la Discarica "Il Fossetto" di Monsummano Terme
Su richiesta del Comune
• caccia allo sciame meteorico delle Perseidi ("lacrime di San Lorenzo")
• orientamento tra costellazioni, Triangolo Estivo e Via Lattea
• osservazione ai telescopi di Luna e stelle doppie

giovedì 7 agosto alle 21:30
Naturart Village - Pistoia
Su richiesta di Giorgio Tesi Group
• caccia allo sciame meteorico delle Perseidi ("Lacrime di San Lorenzo")
• orientamento tra costellazioni, Triangolo Estivo e Via Lattea
• osservazione ai telescopi di Luna e stelle doppie

venerdì 8 agosto alle 21:30
Pieve a Nievole - Via Pietre Cavate (davanti ex-Area) coordinate GPS
Su richiesta del Comune
• caccia allo sciame meteorico delle Perseidi ("lacrime di San Lorenzo")
• orientamento tra costellazioni, Triangolo Estivo e Via Lattea
• osservazione ai telescopi di Luna e stelle doppie

domenica 10 agosto alle 21:30
Rocca di Serravalle Pistoiese
Su richiesta di Pro Loco Serravalle Pistoiese
• caccia allo sciame meteorico delle Perseidi ("lacrime di San Lorenzo")
• orientamento tra costellazioni, Triangolo Estivo e Via Lattea
• osservazione ai telescopi di Luna e stelle doppie

sabato 23 agosto alle 21:30
Rocca di Trassilico - Gallicano (Garfagnana - LU)
Su richiesta di Associazione Paesana Trassilico
• conferenza su stelle, costellazioni e profondo cielo
• orientamento tra costellazioni, Triangolo Estivo e Via Lattea
• osservazione al telescopio di stelle doppie, nebulose, ammassi stellari e galassie
• sorgere di Saturno con osservazione al telescopio

sabato 30 agosto alle 21:00
NaturArt Village, Pistoia
Luna e Saturno al Naturart Village
Su richiesta di Giorgio Tesi Group
• tramonto della Luna prossima al Primo Quarto con osservazione al telescopio
• orientamento e osservazione al telescopio di costellazioni, Triangolo Estivo, Via Lattea e oggetti di profondo cielo
• levata di Saturno con osservazione al telescopio
Porteremo come sempre i numeri del nostro Giornalino di Astronomia - se vi fa piacere sostenere le nostre attività, con un contributo di 5€ potrete averne una copia.
Siete tutti invitati a partecipare, vi aspettiamo!


PASSEGGIATA GEOLOGICA SUL COLLE DI MONSUMMANO ALTO


Click sull'immagine per scaricare la locandina

A rettifica della data già comunicata, per forza maggiore il giorno e l'orario sono variati; di seguito i dettagli finali.
Sabato 17 maggio Il nostro socio e geologo Lorenzo Barni ci parlerà delle particolarità geologiche e idrotermali, che rendono il Colle un luogo unico in Toscana, e avremo modo di osservarne la particolare vegetazione.

PROGRAMMA

- ore 15:00, Ritrovo al parcheggio in Via della Grotta Giusti, vicino al Bar La Grotta.

- ore 15:15, Partenza. La passeggiata si svolgerà sui sentieri della cava grande, grigia e bianca, e continuerà sul sentiero geologico. Alcune soste permetteranno di osservare le pareti delle cave e di ripercorrere la storia e la formazione delle rocce.

- Il rientro è previsto per le ore 18:00.

La partecipazione è gratuita, ma è obbligatorio prenotarsi tramite e-mail o gruppo Facebook.

In caso di pioggia la passeggiata non avrà luogo.

Si raccomanda di indossare scarpe comode (meglio se da trekking), cappello protettivo per il sole e di portare scorta d'acqua.

Siete tutti invitati a partecipare, vi aspettiamo!


OPEN WEEK


Click sull'immagine per scaricare la locandina

Domenica 4 maggio, in occasione dell'evento Open Week saremo presenti con due appuntamenti Monsummano Terme:
dalle ore 10:00 alle ore 12:00 in piazza Giusti di fronte alla banca Unicredit, oddervazione del Sole in luce bianca e in H-alpha.
dalle ore 21:00 alle ore 23:00 in piazza Giusti vicino alla statua, osservazione della Luna.

Vi aspettiamo!


CORSO DI METEOROLOGIA

Marzo-Aprile 2025

Click sull'immagine per scaricare il programma del corso

Insieme a due ospiti di prestigio, presentiamo il nostro corso di METEOROLOGIA, che si svolgerà presso la sala Walter Iozzelli della Biblioteca Comunale Giuseppe Giusti di Monsummano Terme alle ore 21:00 nei seguenti giorni:

venerdì 7 marzo
L’INTERPRETAZIONE DELLE NUVOLE
Franco Canepari

venerdì 14 marzo nuova data: giovedì 20 marzo
L’ATMOSFERA (Temperatura, Umidità, Pressione)
Renzo Grassi

venerdì 28 marzo
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PAOLO SOTTOCORONA, meteorologo LA7

giovedì 3 aprile
LE IDROMETEORE (e la tromba d’aria di Monsummano Terme)
Lorenzo Barni

giovedì 10 aprile
IL CLIMA TOSCANO (e come è cambiato)
GIORGIO BARTOLINI, meteorologo LaMMA

Come potete vedere, oltre a noi come relatori abbiamo invitato due ospiti di eccezione a presentare le lezioni:

Paolo Sottocorona meteorologo del Canale Televisivo LA7

Giorgio Bartolini meteorologo del Consorzio LaMMA

Il corso richiede un contributo di iscrizione di 25€ a persona e verrà effettuato al raggiungimento di almeno 25 iscritti.
Per iscriversi è obbligatorio inviare un'e-mail a info@aavapieri.org scrivendo i vostri nominativi e un recapito (e-mail e/o numero di telefono).

Oltre a seguire le lezioni, vi consegneremo dispense, materiali per prendere appunti, un segnalibro a tema e, al termine, un attestato di partecipazione.

Iscrivetevi al corso con parenti ed amici, inoltrando questo post sui vostri profili e inviandolo loro, se vi fa piacere. Come sempre, il linguaggio utilizzato sarà semplice e adatto a tutti, anche ai ragazzi.

Vi aspettiamo numerosi per appassionarsi o approfondire una disciplina che va a braccetto con l'Astronomia!


Vi aspettiamo!


STREGATI DALLA LUNA


in occasione dell"International Observe the Moon Night", l'UAI (Unione Astrofili Italiani) ed il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze, fondato dal compianto Piero Angela) hanno collaborato per un evento in comune, denominato "Stregati dalla Luna", che prevede oltre alle osservazioni del nostro splendido satellite una serie di incontri volti a sfatare le false credenze ad esso legate, dall'influenza che avrebbe sulla nostra vita alle fake news sugli allunaggi. Questa iniziativa coinvolge delegazioni UAI e CICAP di tutta Italia, e per la Toscana ci siamo anche noi!

Per sabato 14 settembre 2024 l'appuntamento è alle 21,00 presso la Sala Iozzelli della Biblioteca Comunale di Monsummano Terme dove sarà presente anche una rappresentanza del CICAP Toscana, e dove il ns. Professore Massimo Macucci terrà una breve conferenza a tema prima di spostarci al Parco Orzali in via Luciano Lama (lato Coop) per l'osservazione della Luna.

Vi aspettiamo!


PROGRAMMA DOMENICHE AL PLANETARIO 2024-2025


Questi gli incontri in programma presso la Biblioteca Comunale di Monsummano Terme. L'incontri si terranno alle ore 16:00.

ATTENZIONE: cambio date tra la conferenza MARTE – VIAGGIO ALL’INTERNO DEL PIANETA ROSSO e LE STELLE CI PARLANO DI SE’

27 ottobre 2024
Ore 16:00, OSSERVARE I GIGANTI DEL SISTEMA SOLARE – Franco Canepari
In serata, alle ore 21:30, osservazione di Giove e Saturno presso il Parco Orzali

24 novembre 2024 nuova data: 10 novembre 2024
Ore 16:00, LE STELLE CI PARLANO DI SE’ – Renzo Grassi

10 novembre 2024 nuova data: 24 novembre 2024
Ore 16:00, MARTE – VIAGGIO ALL’INTERNO DEL PIANETA ROSSO – Lorenzo Barni

15 dicembre 2024
Ore 16:00, INTERPRETARE LE NUVOLE – Franco Canepari

12 gennaio 2025
Ore 16:00, LA VITA OLTRE LA TERRA - Marco Meucci

26 gennaio 2025
Ore 16:00, LE MERIDIANE - Massimo Macucci

9 febbraio 2025
Ore 16:00, L’INQUINAMENTO LUMINOSO – Franco Canepari

23 febbraio 2025
Ore 16:00, L’ASTRONOMIA SECONDO GLI EGIZI – Marco Meucci

9 marzo 2025
Ore 16:00, LE LEGGENDE DEL CIELO – Fulvia Bechini

Vi aspettiamo!


Archivio appuntamenti:
Anno 2024 Anno 2023 Anno 2022 Anno 2019 Anno 2018 Anno 2017 Anno 2016 Anno 2015 Anno 2012 Anno 2011 Anno 2010 Anno 2009 Anno 2008 Anno 2007 Anno 2006 Anno 2005